►▼ Specie: Buxus sempervirens L.
Nome
comune: Bosso comune, Bossolo
Famiglia:
Buxaceae
Arbusti
Forme / Arte topiaria Forme naturali Sempreverde Sole Mezz'ombra Rusticità: + /
-20° C Rusticità: + / -20° C
- D.Lgs 151
Origine:
Europa, Africa settentrionale, Turchia.
Caratteristiche
botaniche: Grande arbusto sempreverde, eretto e compatto, può raggiungere 8 m.
di altezza. I giovani rami sono quadrangolari. Foglie piccole, opposte,
obovate, raramente lanceolate, lunghe 2-3 cm., di colore verde scuro e lucente
sulla pagina superiore, verde chiaro di sotto. Le foglie emanano un odore
sgradevole. Infiorescenze gialle di fiori unisessuali (pianta monoica) in
marzo-aprile, che attirano le api. Il frutto è una capsula ovoidale verde.
Caratteristiche
agronomico-ambientali: In Italia è spontaneo solo sulle Alpi occidentali e
sull’Appennino settentrionale e centrale, su boschi di latifoglie e luoghi
aridi e pietrosi. Coltivato cresce bene in qualsiasi terreno anche calcareo
purchè ben drenato, sia in pieno sole che in ombra.
Utilizzo:
Pianta che sopporta qualsiasi potatura, è l’arbusto più impiegato per siepi,
forme, sculture topiarie. Componente essenziale del Giardino all’italiana nella
formazione di siepi, bordure, parterre, labirinti e arte topiaria.